Nonni in rete – Terza età online https://www.terzaetaonline.it Nonni su Internet Mon, 20 May 2019 09:42:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.3.18 Navigare il territorio https://www.terzaetaonline.it/2019/05/20/navigare-il-territorio/ Mon, 20 May 2019 09:31:05 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=696 “Hanno tutti il loro quaderno degli appunti e ogni studente ha il proprio diario di bordo su cui segnare gli esercizi e gli argomenti da far approfondire ai nonni. La lezione, introdotta e coordinata da Rita Desideri, è appena iniziata al liceo Lorenzo Rocci e il compito per oggi è quello di realizzare un Power Point sul territorio di Fara in Sabina, piccolo comune del reatino che, come tanti altri comuni italiani, negli ultimi anni si sta svuotando”. A raccontare cosa succede in classe è Eleonora Curatola, che la scorsa settimana ha seguito una lezione di Nonni su Internet al liceo Lorenzo Rocci di Passo Corese, frazione di Fara in Sabina.

 

“Oggi creiamo lo didascalie della presentazione, la prossima volta inseriamo la musica, i link e le animazioni. Siamo già capaci perché Rita ci ha fatto vedere come si fa con Word”: spiegano così, sicuri e determinati, quello che stanno facendo gli over 60 che già navigano online per scaricare le immagini da inserire nel documento.

 

Ogni nonno ha al suo fianco uno studente, sono 25 in totale e vengono dalle classi terze e quarte dell’istituto. Mentre prosegue l’esercitazione alcuni anziani si lasciano trasportare dai ricordi e raccontano le tradizioni e le abitudini che animavano Fara Sabina tanti anni fa. “Tutte queste cose non le sapevo”, confessano gli studenti, che ascoltano affascinati i “propri” nonni.

 

 

Nell’insolita classe, composta da generazioni diverse, si respira un clima fatto di affiatamento, complicità, stima, empatia e scambio di conoscenza, anche a livello profondo. La signora Maria Loretta dispensa consigli affettuosi alle sue timide tutor e nello stesso tempo le riempie di domande per spronarle a superare la timidezza e prendere fiducia in se stesse.

 

 

Nicole, invece, ha già preso sicurezza e guida con maturità il signor Mario.

 

 

“Ogni settembre in tanti mi chiedono di replicare il corso, racconta la docente Rita. “Per loro è importante imparare a usare il computer, ma conta molto anche l’aspetto sociale e umano. È una grande scoperta inaspettata!”

 

 

]]>
Nonni in Rete… in finale https://www.terzaetaonline.it/2017/05/22/nonni-in-rete-in-finale/ https://www.terzaetaonline.it/2017/05/22/nonni-in-rete-in-finale/#respond Mon, 22 May 2017 07:48:23 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=546 Mentre la seconda edizione del progetto Nonni in Rete. Tutti giovani alle Poste, promosso con Poste Italiane, si avvia a conclusione, la casella postale di Cecilia Stajano [@CStajano], appassionata community manager, si affolla di messaggi. Alcune scuole hanno pubblicato un blog, altre si sono cimentate nella realizzazione di un video, tutte hanno voluto lasciare anche una traccia digitale dell’esperienza vissuta.

 

Cominciamo la condivisione delle storie ricevute con il video pubblicato su YouTube dall’ISS G.M. Dettori di Cagliari, scuola guidata dal dirigente scolastico Roberto Pianta. Ha coordinato il progetto la docente di Latino e greco Maria Rosa Orru [@Ormari_], animatrice digitale della scuola.

 

 

Intanto Eleonora Curatola [@Eleonora_FMD] sta curando il racconto social del progetto sulla piattaforma Storify.

 

]]>
https://www.terzaetaonline.it/2017/05/22/nonni-in-rete-in-finale/feed/ 0
Open day in 3 scuole https://www.terzaetaonline.it/2017/04/26/open-day-in-3-scuole/ https://www.terzaetaonline.it/2017/04/26/open-day-in-3-scuole/#respond Wed, 26 Apr 2017 14:40:40 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=541 Con un computer, uno smartphone o un tablet, molte operazioni, prima complicate, si eseguono con pochi click o qualche tocco, se si usano strumenti touch. Come fare lo spiegano i protagonisti del progetto “Nonni in rete. Tutti i giovani alle Poste” a tutti i cittadini del quartiere che vogliono scoprire i servizi della pubblica amministrazione a portate di computer, tablet e smartphone [vedi la notizia Tutti in Rete con i nonni].

 

La settimana di alfabetizzazione digitale Tutti in Rete con i nonni si conclude oggi, mercoledì 26 aprile, con sportelli digitali aperti a Milano, Perugia e Trento.

 

CITTÀ SCUOLA INDIRIZZO OPEN DAY
Milano LSS G.Marconi Via dei Narcisi, 5 dalle 14.45 alle 16.45
Perugia ITET E. Capitini Viale Centova, 4 dalle 14.00 alle 16.30
Trento IIS Tambosi Battisti Via Brigata Acqui, 19 dalle 14. 00 alle 16.00

 

Il servizio di AdnKronos realizzato il 20 aprile all’IIS Croce-Aleramo di Roma.

 

]]>
https://www.terzaetaonline.it/2017/04/26/open-day-in-3-scuole/feed/ 0
Sportelli digitali https://www.terzaetaonline.it/2017/04/20/sportelli-digitali/ https://www.terzaetaonline.it/2017/04/20/sportelli-digitali/#respond Thu, 20 Apr 2017 14:37:49 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=536 Con un computer, uno smartphone o un tablet, molte operazioni, prima complicate, si eseguono con pochi click o qualche tocco, se si usano strumenti touch. Come fare lo spiegano i protagonisti del progetto “Nonni in rete. Tutti i giovani alle Poste” a tutti i cittadini del quartiere che vogliono scoprire i servizi della pubblica amministrazione a portate di computer, tablet e smartphone.

 

Parte oggi la settimana di alfabetizzazione digitale Tutti in Rere con i nonni. In 20 scuole verrà attivato uno speciale “sportello digitale” per proporre a tutta la cittadinanza una giornata per andare a scuola da quei “nonni” che nel frattempo sono diventati insegnanti delle nuove applicazioni digitali.

 

I 15 sportelli digitali aperti oggi, giovedì 20 aprile

 

CITTÀ SCUOLA OPEN DAY
Ancona IIS Savoia – Benincasa dalle 14.30 alle 16.30
Cagliari LCS G.M. Dettori dalle 15.30 alle 17.30
Campobasso ITST G. Marconi dalle 14.30 alle 17.30
Catania ITI G. Marconi dalle 10.00 alle 12.00
Chivasso IIS Europa Unita dalle 14.30 alle 16.30
Genova IIS C. Rosselli dalle 15.00 alle 17.00
Napoli ITT M. Curie dalle 14.30 alle 17.00
Pisa IIS F. Buonarroti dalle 14.30 alle 16.30
Pordenone IIS E. Vendramin dalle 14.30 alle 16.30
Potenza IPSAAR G. Fortunato dalle 10.00 alle 12.00
Reggio Calabria IIS T. Gullì dalle 14.00 alle 16.00
Roma IIS Croce-Aleramo dalle 14.30 alle 16.30
San Donà di Piave ITIS V. Volterra dalle 10.00 alle 12.00
Sassuolo IIS A. Volta dalle 14.00 alle 16.00
Taranto IIS A. Pacinotti dalle 10.00 alle 12.00
]]>
https://www.terzaetaonline.it/2017/04/20/sportelli-digitali/feed/ 0
Tutti in rete con i nonni https://www.terzaetaonline.it/2017/04/19/tutti-in-rete-con-i-nonni/ https://www.terzaetaonline.it/2017/04/19/tutti-in-rete-con-i-nonni/#respond Wed, 19 Apr 2017 14:39:12 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=538 Con un computer, uno smartphone o un tablet, molte operazioni, prima complicate, si eseguono con pochi click o qualche tocco, se si usano strumenti touch. Come fare lo spiegano i protagonisti del progetto “Nonni in rete. Tutti i giovani alle Poste” a tutti i cittadini del quartiere che vogliono scoprire i servizi della pubblica amministrazione a portate di computer, tablet e smartphone.

 

In 20 scuole verrà attivato uno speciale “sportello digitale” per proporre a tutta la cittadinanza una giornata per andare a scuola da quei “nonni” che nel frattempo sono diventati insegnanti delle nuove applicazioni digitali.

 

Dopo 30 ore trascorse al fianco di giovani tutor per acquisire familiarità con le nuove tecnologie, gli over 65 sono così diventati pronti per formare “alla pari” altri coetanei o chiunque desideri scoprire le potenzialità della comunicazione in mobilità, l’uso più efficace di smartphone e tablet e le app che aiutano a risolvere problemi pratici, come PostePay, BancoPosta e Ufficio Postale. Un’originale task force intergenerazionale, di studenti, nonni e docenti coordinatori, insegnerà quindi ad inviare una lettera o una raccomandata, fare un pagamento, gestire la spedizione di un pacco anche da casa, ma anche a comunicare con una persona lontana o rivedere un programma televisivo.

 

Gli istituti scolastici, che aprono le porte dei laboratori di informatica per l’originale attività di consulenza digitale alla cittadinanza, sono presenti in 20 città: Ancona, Aosta, San Donà di Piave, Cagliari, Catania, Chivasso, Milano, Campobasso, L’Aquila, Napoli, Perugia, Pisa, Potenza, Genova, Reggio Calabria, Roma, Sassuolo, Taranto, Trento, Pordenone [vedi il calendario].

 

Il progetto è frutto dell’alleanza strategica tra Poste Italiane, sensibile ai temi delle pari opportunità di accesso ai nuovi servizi, e la Fondazione Mondo Digitale, impegnata nella diffusione delle nuove tecnologie tra le fasce della popolazione a rischio di esclusione digitale e sociale. L’iniziativa, che ha il duplice obiettivo di favorire la vita attiva della terza età e agevolare l’inclusione dei cittadini nella transizione dall’economia tradizionale a quella digitale, valorizza inoltre il contributo vincente dei giovani. A disposizione di tutti i partecipanti un ricco kit formativo in manuali, video lezioni e pillole digitali.

]]>
https://www.terzaetaonline.it/2017/04/19/tutti-in-rete-con-i-nonni/feed/ 0
Imparare sempre https://www.terzaetaonline.it/2017/03/03/imparare-sempre/ https://www.terzaetaonline.it/2017/03/03/imparare-sempre/#respond Fri, 03 Mar 2017 10:49:57 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=516 Prosegue il nostro viaggio tra i protagonisti del progetto Nonni in rete, tutti giovani alle Poste. Oggi siamo al liceo E. Vendramini di Pordenone, che ha coinvolto nel ruolo di tutor 20 ragazze e ragazzi delle classi III e IV, coordinati dal docente Luca Garbo.

 

È tornato a scuola “per non rimanere indietro” anche il signor Nicola, 83 anni. Al microfono di Rosy D’Elia ci spiega perché è contento di ritrovarsi tra i banchi per continuare a imparare.

 

 

La comunicazione in mobilità, l’uso più efficace di smartphone e tablet e la capacità di sfruttare al meglio una app non avranno più segreti per gli over 65 grazie alla seconda edizione di “Nonni in Rete, tutti giovani alle Poste”. Il progetto di alfabetizzazione digitale promosso da Poste Italiane e Fondazione Mondo Digitale coinvolge 20 comuni di diverse regioni italiane per insegnare ai più anziani l’uso di Internet e introdurli alla cultura digitale con il contributo di giovani insegnanti.

]]>
https://www.terzaetaonline.it/2017/03/03/imparare-sempre/feed/ 0
I tutor del soccorso https://www.terzaetaonline.it/2017/02/28/i-tutor-del-soccorso/ https://www.terzaetaonline.it/2017/02/28/i-tutor-del-soccorso/#respond Tue, 28 Feb 2017 10:51:36 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=519 Cosa spinge un giovane a diventare “volontario della conoscenza”? Perché una studentessa accetta di mettersi in gioco per aiutare gli anziani a entrare nell’economia digitale?

 

All’IIS Carlo Rosselli di Genova, la scuola guidata dalla dirigente scolastica Miria Luigina Carpaneto, abbiamo conosciuto due studenti speciali, con una spiccata vocazione all’aiuto. Sono volontari del soccorso per la Croce Verde genovese e ora anche volontari della conoscenza per il progetto Nonni in Rete, promosso con Poste Italiane.

 

croce-verde-volontariatoOggi con le interviste realizzate da Cecilia Stajano [@CStajano], coordinatrice del settore Innovazione nella scuola e responsabile del progetto per la Fondazione Mondo Digitale, siamo ancora al Rosselli di Genova per conoscere meglio proprio Alessio e Thomas, tutor del progetto Nonni in Rete [vedi anche la notizia Le nonne di Genova].

 

 

 

]]>
https://www.terzaetaonline.it/2017/02/28/i-tutor-del-soccorso/feed/ 0
Le nonne di Genova https://www.terzaetaonline.it/2017/02/24/le-nonne-di-genova/ https://www.terzaetaonline.it/2017/02/24/le-nonne-di-genova/#respond Fri, 24 Feb 2017 10:59:05 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=523 Debora, 18 anni, non ha dubbi: “Alla signora Carmelina insegno io!” Ha scelto la signora più anziana del corso con 70 anni più di lei e la guarda con ammirazione e stupore.

Si sono adottate reciprocamente, da subito, con simpatia, alleandosi per questa nuova avventura.

 

Come si formano le classi? Come avviene l’abbinamento nonno-tutor? Lo descrive con efficacia Anna Maria, 73 anni, che per una vita ha lavorato tra i numeri, come ragioniera. E ora scopre la magia delle parole. A “Nonni in Rete” dedica una poesia “Dai nonni adottati“.

 

Siamo all’IIS Carlo Rosselli di Genova, la scuola guidata dalla dirigente scolastica Miria Luigina Carpaneto, per l’avvio del progetto Nonni in Rete, promosso con Poste Italiane. Conosciamo meglio i protagonisti di questo progetto cominciando dalle neo allieve. Ecco le interviste realizzate da Cecilia Stajano [@CStajano], coordinatrice del settore Innovazione nella scuola e responsabile del progetto per la Fondazione Mondo Digitale.

 

La vita rinasce ogni giorno con Carmelina, 88 anni

 

 

Maria Ida, 67 anni, è stata insegnante di lettere per tantissimi anni. Con il progetto “Nonni in rete, tutti giovani alle Poste” è tornata di nuovo in mezzo ai giovani, anche se dall’altra parte della cattedra, con Denise accanto come tutor.

 

 

La signora Anna Maria, 76 anni, con il computer parte da zero, mentre ha già familiarità con il tablet, che però usa solo per leggere. Carola riuscirà a farle usare anche i servizi online?

 

 

La docente Graziella Gaia

 

 

]]>
https://www.terzaetaonline.it/2017/02/24/le-nonne-di-genova/feed/ 0
Nonni in Rete a Taranto https://www.terzaetaonline.it/2017/02/22/nonni-in-rete-a-taranto/ https://www.terzaetaonline.it/2017/02/22/nonni-in-rete-a-taranto/#respond Wed, 22 Feb 2017 11:00:52 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=526 Oggi presso l’istituto Pacinotti-Fermi di Taranto si svolge la presentazione del progetto Nonni in Rete – Tutti giovani alle Poste e la prima lezione del corso. Appuntamento alle 14.30 nell’aula magna della scuola guidata dal dirigente scolastico Vito Giuseppe Leopardo. Per la Fondazione Mondo Digitale segue l’inizio del corso Francesca Del Duca. Coordinano le attività in classe i docenti Anna Martinez e Gaetano Manzulli. In classe oltre 30 cittadini over 65, pronti alla sfida di entrare con le competenze giuste nell’economia digitale.

 

La seconda edizione nazionale (ottobre 2016 – maggio 2017) coinvolge 20 città: Ancona, Aosta, San Donà di Piave, Cagliari, Catania, Chivasso, Milano, Campobasso, Genova, L’Aquila, Napoli, Perugia, Pisa, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Sassuolo, Taranto, Trento, Pordenone.

 

Novità di quest’anno è il focus sulla comunicazione in mobilità: gli anziani si esercitano anche su tablet e smartphone. Sono coinvolti circa 400 over 65 e altrettanti studenti tutor, 60 tra dirigenti scolastici, docenti coordinatori e tecnici di laboratorio.

 

]]>
https://www.terzaetaonline.it/2017/02/22/nonni-in-rete-a-taranto/feed/ 0
Nonni in Rete a Perugia https://www.terzaetaonline.it/2017/02/16/nonni-in-rete-a-perugia/ https://www.terzaetaonline.it/2017/02/16/nonni-in-rete-a-perugia/#respond Thu, 16 Feb 2017 15:53:16 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=509 Su 23 compagni di classe solo 6 sono uomini. Il resto della classe over 65 è tutta al femminile. L’età media è di 70 anni. Solo tre signore condividono la professione di docente, mentre il resto della classe è una caleidoscopio di esperienze lavorative diversificate, dal farmacista alla impiegata di banca.

 

Scopriamo questa classe così speciale con le interviste di Cecilia Stajano [@CStajano], coordinatrice Innovazione nella scuole e responsabile del progetto Nonni in Rete promosso con Poste Italiane sul territorio nazionale.

 

 

32732369042_f41cd26682_k

 

 

 

 

 

Siamo all’Istituto tecnico economico tecnologico Aldo Capitini di Perugia. Ecco i loro volti e le loro voci.

 

Dirigente scolastico Silvio Improta

 

 

Il dettato della signora Paola, 77 anni

 

 

Giovanni, 78 anni, dimostra che non è mai troppo tardi per imparare

 

 

Diego, il tutor del signor Giuseppe

 

 

Maria Pia, 70 anni, modellatrice di scarpe

 

 

La tutor Chiara: per gli anziani è meglio il touch

 

 

Eleonora festeggia 15 anni con i nonni in rete

 

 

Maria Cristina Trequattrini, docente coordinatrice del corso per il secondo anno consecutivo

 

 

]]>
https://www.terzaetaonline.it/2017/02/16/nonni-in-rete-a-perugia/feed/ 0