Nonni su Internet – Terza età online https://www.terzaetaonline.it Nonni su Internet Mon, 25 May 2020 09:28:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.3.18 Complicità in rete https://www.terzaetaonline.it/2020/05/19/complicita-in-rete-2/ Tue, 19 May 2020 09:26:00 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=896 Sono ormai quattro settimane che puntuali alle 15.45 di ogni giovedì, Cristina, Maria, Roberto, Alessandra, Giovanna, Luciana, Maria, Zaira, Ivonne, Graziella e Vittorio si collegano alla piattaforma Microsoft Teams, per il nuovo sportello digitale per gli over 65. Sono tutti over 70 che in passato hanno frequentato i nostri corsi di alfabetizzazione digitale e che, sapendo già muoversi in rete, stanno sperimentando la nuova formula di formazione continua, Nonni su Internet al tempo del coronavirus.

“I primi ingressi sulla piattaforma si sono rilevati un po’ complicati ed è stato necessario tanto supporto telefonico: come aprire la mail, quale link cliccare per entrare nella piattaforma, quali campi da compilare, come attivare e disattivare telecamera e microfono, come stare attenti a non parlarsi sopra o chiacchierare con il marito altrimenti sentono tutti”, racconta Eleonora Curatola [@Eleonora_FMD] che si sta specializzando nel seguire i progetti di alfabetizzazione digitale per adulti e anziani. “Più di mezz’ora prima di riuscire a far accedere tutti e avviare la lezione. Ma da qualche giovedì quando alle 15.45 apro il collegamento sono già lì, accedono alla riunione on line in modo autonomo e sono pronti con telecamera accesa e microfono disattivato. Sono soprattutto impazienti di iniziare”.

Come funziona l’appuntamento on line? “Si fa un veloce appello e poi spazio ai saluti. Il passaggio successivo è il punto sulla settimana: sono riusciti a video chiamare i nipoti? Hanno saputo creare un gruppo whatsapp con le amiche del centro anziani? Poi si accede al sito di Poste italiane e si comincia una nuova lezione”, spiega Eleonora.

Ad animare le sessioni on line è Siria, una volontaria della conoscenza. Ha 19 anni ed è una ex studentessa del liceo Vito Volterra di Ciampino (Roma). Lo scorso anno ha fatto da tutor al corso Nonni su internet che si è svolto nella sua scuola, ora studia Scienze geologiche e coltiva la sua passione per il canto.

Nelle settimane di isolamento e distanziamento fisico Siria ha insegnato ai nonni come registrarsi su Raiplay, usare Whatsapp, accedere al sito di Poste italiane, inviare e scaricare allegati, registrare video, trasferire foto da telefono a pc, come registrarsi sui portali, come informarsi online e riconoscere fake news e phishing ecc. “Sessione dopo sessione è sempre più emozionante vedere come l’ascoltano, come le chiedono aiuto e come cresce stima e affetto”, aggiunge Eleonora.

“Una cosa nuova che gli strumenti digitali hanno portato alla luce è la complicità e il mutuo aiuto che si sta creando tra gli over 60, persone che si sono conosciute sulla piattaforma: alla difficoltà di qualcuno intervengono gli altri, con consigli, suggerimenti e “prova a fare così”… Magari questo periodo di isolamento diventerà l’occasione per far nascere nuove amicizie e una nuova solidarietà tra pari”.

]]>
I consigli di Blusa https://www.terzaetaonline.it/2020/03/26/i-consigli-di-blusa/ Thu, 26 Mar 2020 09:03:51 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=888 Marcello Pistilli, esperto di sicurezza informatica e consulente del Tribunale di Roma, collabora con la Fondazione Mondo Digitale dal 2014. È stato agente sociale, cioè animatore digitale per le comunità di over 65, nel progetto europeo Acting per l’invecchiamento attivo.

Per la Fondazione, oltre a fare formazione per gli over 65 sui temi della privacy e della sicurezza online, cura il blog Blusa (acronimo di BLog Utenti per la Sicurezza in rete degli Anziani), online sul sito innovationgym.org.

Ora, mentre è in corso l’emergenza coronavirus che costringe da settimane gli anziani a casa, Marcello ci regala tre “video consigli” destinati proprio agli over 60 per aiutarli a gestire al meglio la presenza e la comunicazione online. Disponibili sul nostro canale YouTube si possono guardare con lo smartphome.

La voce narrante è di Fiammetta Castagnini che ne ha curato anche l’animazione, mantenendo lo stile semplice ed essenziale scelto dall’autore.

Stare sereni in rete

Sconfiggere le bufale

Difendersi dai cattivi messaggi

]]>
L’abc della tecnologia https://www.terzaetaonline.it/2020/03/18/labc-della-tecnologia/ Wed, 18 Mar 2020 09:16:39 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=884 Sono “datate” per contenuti, linguaggio e formato e da tempo pensavamo di progettare un nuovo strumento più agile, adatto alla fruizione da cellulare. Ma l’emergenza coronavirus, che ha costretto da settimana gli anziani a rimanere a casa, ci ha spinto a una scelta diversa.

Abbiamo deciso di rendere le 13 video lezioni, strumento storico del progetto di alfabetizzazione digitale Nonni su Internet, fruibili da cellulare per offrire da subito una risorsa di autoapprendimento agli over 60 che cominciano solo adesso a familiarizzare con la tecnologia. Siamo perfettamente consapevoli che si tratta di un prodotto “vintage”, e più di uno storcerà il naso con sufficienza, ma noi siamo fiduciosi che altri sapranno apprezzare lo sforzo e l’utilità.

Buona visione a tutti!

Guida pratica all’uso del computer

Dall’hardware al fotoritocco in 13 lezioni

    
1Hardware/softwareIntroduzione al mondo dell’informatica attraverso la presentazione di concetti basilari 
2Mouse e tastieraUso del mouse e della tastiera per impartire i principali comandi al computer 
3File e cartelleUso del mouse e della tastiera per impartire i principali comandi al computer 
4VideoscritturaWord e i programmi di videoscrittura 
5Fogli di calcoloExcel e i fogli di calcolo 
6PresentazioniIl programma Power Point e gli altri programmi per realizzare presentazione video 
7NavigareInternet Explorer, il motore di ricerca Google, e gli altri browser per la navigazione in Internet 
8Posta elettronicaL’uso della posta elettronica utilizzando come esempio Gmail 
9Nuovi programmiInstallazione di nuovi programmi sul proprio computer e uso di programmi on line 
10Google MapsLe applicazioni web utilizzando come esempio Google Maps 
11Social networkUso dei social network utilizzando come esempio Facebook 
12ComunicarePrincipali strumenti di comunicazione presenti in Internet (siti, forum, chat, VoIP) e Skype 
13Gestire le fotoStrumenti di gestione delle immagini con il computer 
]]>
“Nonni attivi” a Catania https://www.terzaetaonline.it/2020/03/04/nonni-attivi-a-catania/ Wed, 04 Mar 2020 09:23:00 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=877 A Catania, presso l’IIS Marconi-Mangano, guidato dal dirigente scolastico Egidio Pagano, è partita ieri una nuova declinazione del progetto Nonni su Internet: con “Nonni attivi 4.0” la scuola collabora anche con Cittadinanzattiva e il Tribunale per i diritti del malato e affronta i temi della salute e della sanità pubblica.

Le attività didattiche sono coordinate dalla docente Vincenzina Pastore, insegnante di Scienze e biologia, che ha guidato intere generazioni di facilitatori digitali.

Ieri si è svolto il primo incontro con i contributi del segretario regionale di Cittadinanzattiva, Giuseppe Greco, e la presidente del Tribunale dei diritti del malato, Francesca Motta, che partecipa anche al percorso di alfabetizzazione digitale e funzionale. Cecilia Stajano, coordinatrice Innovazione nella scuola e Community manager della Fondazione Mondo Digitale, si è collegata da remoto via Skype per un saluto a tutti i partecipanti coinvolti nella nuova sfida.

Il Tribunale per i diritti del malato (TDM) di Catania gestisce un centro di ascolto, aperto a tutti i cittadini, presso la ASP di Via S. Maria la Grande 3. Nel 2006 il TDM è stato insignito dal Presidente della Repubblica con medaglia d’oro al merito della sanità pubblica.

]]>
Nonni su Internet ad Aosta https://www.terzaetaonline.it/2020/02/24/nonni-su-internet-ad-aosta/ Mon, 24 Feb 2020 11:52:00 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=866

All’IIS Manzetti di Aosta torna anche quest’anno “Nonni su Internet”, il percorso di alfabetizzazione digitale organizzato con la collaborazione di Fondazione Mondo Digitale e di Spi-Cgil.

Nei laboratori della suola sono in programma dieci incontri di due ore, dalle 14.15 alle 16.15, pensati per gli over 60 anni che vogliono avvicinarsi al computer e agi altri device o migliorarne la conoscenza: il primo pomeriggio è in programma il 3 marzo, l’ultimo il 12 maggio.

A svolgere il ruolo di facilitatori digitali sono gli studenti delle seconde, terze e quarte degli indirizzi di Informatica e telecomunicazioni e Amministrazione finanza e marketing.

Coordina le attività didattiche i docente Federico Agostino.

Il progetto sulla stampa

Riparte il 3 marzo il corso Nonni su Internet promosso dalla Spi-Cgil con gli studenti del Manzetti

“Incredibile, cerco le ricette col telefonino”

La Stampa, 21 febbraio 2020

leggi l’articolo [in formato pdf]

]]>
Nonni su Internet a Milano https://www.terzaetaonline.it/2019/11/13/nonni-su-internet-a-milano/ Wed, 13 Nov 2019 10:24:11 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=843 Parte oggi a Milano il progetto Nonni su Internet, il programma di alfabetizzazione digitale della terza età promosso da Fondazione Mondo Digitale e ITIS G. Feltrinelli per formare le persone più anziane all’uso del web e fargli acquisire familiarità con le più moderne tecnologie di comunicazione. Coordina il progetto la professoressa Elisabetta Corbellari.

Il percorso di formazione, basato sul modello di apprendimento intergenerazionale, prevede 15 lezioni della durata di due ore ciascuna, ogni mercoledì dalle 15 alle 17 [vedi calendario]: gli over 65 vengono affiancati da studenti (con ruolo di docente), uno per ciascun allievo, per acquisire le competenze necessarie per usare le nuove tecnologie.

Lo scorso ottobre gli studenti della scuola si sono già cimentati con successo nel ruolo di facilitatori digitali a #CODE WEEK 2019 – EU-Milano, evento di formazione gratuita dedicato agli over 60 milanesi promosso dal Comune in occasione della Codeweek europea [vedi la notizia Generazioni on line].

Le lezioni di Nonni su Internet trattano gli aspetti base di introduzione all’uso del personal computer, di conoscenza dei programmi e delle opportunità offerte da internet, con particolare attenzione ai servizi rivolti ai cittadini fruibili direttamente dal web: accesso all’informazione, servizi per la salute, pagamenti elettronici, acquisti sul web (e-commerce) [vedi programma].

]]>
Navigare il territorio https://www.terzaetaonline.it/2019/05/20/navigare-il-territorio-2/ Mon, 20 May 2019 11:01:43 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=741 “Hanno tutti il loro quaderno degli appunti e ogni studente ha il proprio diario di bordo su cui segnare gli esercizi e gli argomenti da far approfondire ai nonni. La lezione, introdotta e coordinata da Rita Desideri, è appena iniziata al liceo Lorenzo Rocci e il compito per oggi è quello di realizzare un Power Point sul territorio di Fara in Sabina, piccolo comune del reatino che, come tanti altri comuni italiani, negli ultimi anni si sta svuotando”. A raccontare cosa succede in classe è Eleonora Curatola, che la scorsa settimana ha seguito una lezione di Nonni su Internet al liceo Lorenzo Rocci di Passo Corese, frazione di Fara in Sabina.

“Oggi creiamo lo didascalie della presentazione, la prossima volta inseriamo la musica, i link e le animazioni. Siamo già capaci perché Rita ci ha fatto vedere come si fa con Word”: spiegano così, sicuri e determinati, quello che stanno facendo gli over 60 che già navigano online per scaricare le immagini da inserire nel documento.

Ogni nonno ha al suo fianco uno studente, sono 25 in totale e vengono dalle classi terze e quarte dell’istituto. Mentre prosegue l’esercitazione alcuni anziani si lasciano trasportare dai ricordi e raccontano le tradizioni e le abitudini che animavano Fara Sabina tanti anni fa. “Tutte queste cose non le sapevo”, confessano gli studenti, che ascoltano affascinati i “propri” nonni.

Nell’insolita classe, composta da generazioni diverse, si respira un clima fatto di affiatamento, complicità, stima, empatia e scambio di conoscenza, anche a livello profondo. La signora Maria Loretta dispensa consigli affettuosi alle sue timide tutor e nello stesso tempo le riempie di domande per spronarle a superare la timidezza e prendere fiducia in se stesse.

Nicole, invece, ha già preso sicurezza e guida con maturità il signor Mario.

“Ogni settembre in tanti mi chiedono di replicare il corso, racconta la docente Rita. “Per loro è importante imparare a usare il computer, ma conta molto anche l’aspetto sociale e umano. È una grande scoperta inaspettata!”

]]>
Imparare senza barriere https://www.terzaetaonline.it/2019/02/13/imparare-senza-barriere/ Wed, 13 Feb 2019 13:51:55 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=637 Oggi parte la seconda fase del progetto europeo Inclusive Senior Education through Virtual U3A (ISEV) e inizia il primo corso di formazione. Il percorso formativo coinvolge circa 40 studenti dell’IIS Piaget-Diaz di Roma insieme a 40 over 65. Da oggi fino alle fine dell’anno scolastico sono previsti 16 incontri formativi, in aula virtuale con l’uso di una piattaforma online e in presenza presso la Palestra dell’Innovazione di Fondazione Mondo Digitale e presso l’aula informatica della scuola.

 

L’incontro di oggi, presso il fab lab, coinvolge 15 studenti della classe 3ª PS dell’IIS Piaget-Diaz, inseriti in un percorso di alternanza scuola-lavoro, e 15 over 65 dell’associazione Anteas.

I partecipanti scoprono macchine e strumenti del laboratorio di fabbricazione digitale e i principali software che guidano l’uso di stampante 3D e laser cut. Al termine dei tre laboratori presso il FabLab Innovationgym, senior e studenti si spostano nell’aula informatica della scuola Piaget Diaz per scoprire, in 10 appuntamenti, le potenzialità del web, del computer e dello smartphone.

 

L’obiettivo del progetto europeo ISEV, attuato nell’ambito del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for adult education, è proprio quello di rendere l’istruzione accessibile agli anziani, eliminando le barriere e adattando le attività educative alle loro esigenze: per apprendere indipendentemente dal luogo di vita, dalle condizioni di salute, dalle possibilità finanziarie o dalla condizione familiare o sociale.

 

Il modello di apprendimento intergenerazionale “trasformativo”, sviluppato dalla Fondazione Mondo digitale nel corso dei progetti Nonni su Internet, The Knowledge Volunteers, The Italian Makers, Rete dei volontari della conoscenza, incontra nel progetto ISEV le esperienze consolidate degli altri partner europei nell’ambito dell’insegnamento agli adulti.

 

Alcuni aspetti del modello sono stati trattati nel servizio di ieri “Anziani e web” in onda nella rubrica Tg2 Italia. In studio Cecilia Stajano, community manager e coordinatrice del settore Innovazione nella scuola per la Fondazione Mondo Digitale, e la signora Maria Luisa, 80 anni, protagonista del progetto Nonni su Internet. Cecilia ha portato in studio alcuni manufatti realizzati dagli over 60 nel laboratorio di fabbricazione della Palestra dell’Innovazione.

 

]]>
Nonno, ti insegno io https://www.terzaetaonline.it/2018/02/20/nonno-ti-insegno-io/ Tue, 20 Feb 2018 10:39:02 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=571 “Appena usciti dall’aula al suono della campanella sono già pronti a rientrarvi in veste di docenti: succede agli studenti delle scuole – decine in tutte le regioni d’Italia – che aderiscono al progetto “Nonni su Internet” della Fondazione Mondo Digitale, un piano di alfabetizzazione digitale rovolto agli over sessanta e basato su un modello di apprendimento intergenerazionale immediato e efficace. Sui banchi, in qualità di studenti, ci sono gli anziani, e a far da insegnanti i loro nipoti, adolescenti col ruolo di tutor per seguire insieme un programma didattico in 15 lezioni […]”.

 

Oggi in edicola con il quotidiano Corriere della Sera, il supplemento Buone Notizie racconta il progetto Nonni su Internet, giunto alla 16ª edizione nell’anno scolastico 2017-2018.


buone-notizieWeb? “Nonno, ti insegno io”

di Angela D’Arrigo

Buone Notizie, Corriere della Sera, 20 febbraio 2018

 

 

 

 

]]>
Al via Nonni su Internet https://www.terzaetaonline.it/2018/01/12/al-via-nonni-su-internet-2/ Fri, 12 Jan 2018 08:59:46 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=562 Ripartono i corsi del progetto Nonni su Internet, giunto alla 16ª edizione nell’anno scolastico 2017-2018.

 

Ieri la partenza del progetto ad Avellino presso l’IIS Paolo Emilio Imbriani, scuola coordinata dalla dirigente Stella Naddeo. La docente Maria Rosaria Mongiello coordina le attività didattiche con con 28 tutor e 20 corsisti over 60, provenienti soprattutto dalle Acli.

 

Domani, sabato 13 gennaio, alle 9, tornano tra i banchi di scuola i cittadini over 60 di Bari. Apre le porte del laboratorio di informatica l’IIS Panetti Pitagora, guidato dalla dirigente Eleonora Matteo. Coordina le attività didattiche la docente Gabriella Abbate.

 

Mercoledì prossimo, 17 gennaio, sono a scuola, al suono della prima campanella delle 8.30, i cittadini astigiani. All’IIS A. Castigliano di Asti, diretto da Ugo Rapetti, nonni e tutor sono seguiti dalle docenti Stella Perrone e Roberta Bolognino.

 

Per lo stesso giorno sono in programma corsi in partenza anche Bracciano e Ciampino.

 

Giovedì 18 gennaio per gli anziani dell’Anteas l’appuntamento è al liceo scientifico Luigi Siciliani di Catanzaro, guidato da Francesca Bianco. Coordinano il lavoro dei tutor i docenti Frangipane e Ferraro. Danno il benvenuto ai corsisti il presidente regionale Cataldo Nigro e Alessandro Succurro della sezione di Catanzaro.

 

Venerdì 19 gennaio è la volta dell’IIS A. Pacinotti di Cagliari, guidato dalla dirigente scolastica Valentina Savona. Tornano in classe 26 nonni sardi affiancati dai tutor della scuola con il coordinamento della docente Maria Annunziata Legnino.

]]>