Senza categoria – Terza età online https://www.terzaetaonline.it Nonni su Internet Fri, 13 May 2022 14:33:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.3.18 Spazio Zoom 50&Più https://www.terzaetaonline.it/2022/05/13/spazio-zoom-50piu/ Fri, 13 May 2022 14:33:50 +0000 http://www.terzaetaonline.it/?p=914 Straordinario e complesso allo stesso tempo. Il web è così. Permette l’accesso a miliardi di informazioni, amplia le nostre conoscenze, consente il contatto con milioni di persone nel mondo. […] Apprendere i principi base della cittadinanza digitale può aiutare in tanti modi. A cominciare dallo sviluppo di una maggiore capacità nel distinguere il vero dal falso o nel custodire le proprie informazioni personali.

Il numero di maggio della rivista 50&Più presenta i corsi di Vivi Internet, al meglio riservati alla comunità dell’associazione. Firma l’articolo Rodrigo Russo.

Il prossimo appuntamento

  16 maggio, 17-18.30 | Le app che migliorano la vita

Per comprendere il funzionamento delle principali applicazioni per smartphone.

Con amici e parenti ormai si comunica spesso tramite WhatsApp, per saltare la fila alla posta è necessario usare un’app, serve un’identità digitale per interagire con la pubblica amministrazione… Le applicazioni sul nostro smartphone migliorano la nostra vita, ci permettono di accedere a servizi utili e immediati e di risparmiare tempo. Come funzionano? Siamo sicuri di conoscerne tutte le potenzialità?

Lo scopriamo insieme durante il webinar pratico in cui potrai chiarire ogni dubbio e testare le app con l’aiuto di un formatore esperto.

Vivi internet, al meglio. A lezione con Fondazione Mondo digitale e 50&Più
Attraverso Spazio50 è possibile partecipare a una serie di webinar dedicati agli over 50, dove imparare le basi per orientarsi tra i tanti strumenti tecnologicidi Rodrigo Russo
 Rivista 50&Più, maggio 2022

]]>
La passione diventa lavoro https://www.terzaetaonline.it/2020/02/12/la-passione-diventa-lavoro/ Wed, 12 Feb 2020 12:03:00 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=873 Corrado Veronica, over 65 e studentessa tutor, partecipano alla tappa ligure del progetto Tra Generazioni: l’unione crea lavoro, che coinvolge l’IIS Einaudi Chiodo di La Spezia. Oggi studenti e tutor si ritrovano nel laboratorio di informatica per il secondo incontro del percorso di scambio promosso con CNA Pensionati.

La breve intervista è stata realizzata da Eleonora Curatola all’avvio del percorso di alfabetizzazione digitale e funzionale che coinvolge 15 artigiani over 65.

Corrado racconta la sua attività di parrucchiere, che lo ha visto “aggiustare teste” per 60 anni. Veronica, invece, non ha ancora le idee chiare sul suo futuro.

Per Corrado ora è importante imparare a usare la tecnologia. È arrivato alla decisione di mettersi in gioco per la necessità di consultare online i referti medici. Per entrambi è importante ascoltare e raccontarsi, da un lato per imparare, dall’altro per capire come trasformare una passione in un lavoro.

]]>
L’unione crea il lavoro https://www.terzaetaonline.it/2020/01/21/lunione-crea-il-lavoro-2/ Tue, 21 Jan 2020 15:51:00 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=858 Riparte con la quinta edizione il progetto Tra Generazioni: l’unione crea lavoro. Il programma formativo, basato sullo scambio di conoscenze e competenze tra giovani e anziani, prevede l’avvio di due percorsi da gennaio a dicembre 2020 in due città di nuove regioni scelte da CNA PensionatiUdine in Friuli Venezia Giulia e La Spezia in Liguria. Ai nuovi territori si aggiungono due percorsi che proseguono le attività già cominciate lo scorso anno, a Torino e a Bolzano.

Le prossime tappe

  • IIS Bosso Monti, Torino
    20 over 65 affiancati dai ragazzi della II HC iniziano la nuova avventura di scambio e apprendimento intergenerazionale mercoledì 22 gennaio dalle ore 14.00. Gli studenti a dicembre hanno già visitato l’azienda artigiana selezionata da Cna Pensionati: Samec Automazioni.
    Il video realizzato dai ragazzi è stato pubblicato sul profilo Facebook dell’azienda.
  • IIS Galileo Galilei, Bolzano
    15 over 65 di CNA Pensionati affiancati dai ragazzi della IV G tornano in classe mercoledì 5 febbraio per imparare a usare computer e smartphone in 10 incontri di due ore ciascuno in diverse mattinate.
  • IIS Einaudi Chiodo, La Spezia
    mercoledì 5 febbraio sono pronti a partire anche gli studenti dell’IIS Einaudi Chiodo che affiancano 15 over 65

Al termine del percorso giovani e anziani partecipano a una sessione creativa per lo sviluppo di una nuova idea di prodotto e/o servizio in ambito artigianale o micro-imprenditoriale.

LA SCHEDA DEL PROGETTO

Lo scambio di competenze come acceleratore culturale. Fondazione Mondo Digitale e CNA Pensionati per la formazione intergenerazionale, la valorizzzione dell’artigianato e la creazione di nuove opportunità di lavoro.

Dopo il successo delle prime quattro edizioni, Fondazione Mondo Digitale (FMD) e CNA Pensionati investono ancora sul modello di apprendimento intergenerazionale: gli anziani tornano sui banchi di scuola per imparare dai nativi digitali a cogliere le opportunità offerte da internet e a familiarizzare con le nuove tecnologie; in cambio mettono nelle mani degli studenti conoscenze e segreti dei più antichi mestieri artigiani per valorizzarli e farli rivivere in chiave 4.0.

La quinta edizione coinvolge 40 studenti e 40 anziani in 2 città di 2 regioni italiane, Liguria e Friuli-Venezia Giulia.

OBIETTIVI

  • Rilanciare il capitale umano, sociale ed economico del Paese attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienze di giovani e anziani
  • Promuovere e incentivare la formazione intergenerazionale
  • Valorizzare i mestieri artigiani e diffondere il know-how tra le nuove generazioni
  • Coinvolgere in percorsi di alfabetizzazione digitale i pensionati CNA
  • Trasformare la tecnologia in un potente strumento sociale
  • Offrire l’opportunità ai giovani di mettere in campo le proprie competenze digitali.

METODOLOGIA

Riferimento dell’azione progettuale è il modello di Educazione per la vita che coniuga conoscenze, competenze, valori fondamentali e aspetti caratteriali con tre modalità di apprendimento (Lifelong, Lifewide e Lifedeep Learning). Le attività si basano sul modello di apprendimento intergenerazionale: gli studenti delle scuole, nel ruolo di facilitatori digitali, accompagnano i pensionati CNA a muovere i primi passi nel mondo della tecnologia e di Internet.

Gli over 65 mettono a disposizione dei ragazzi passione e profonda conoscenza dei mestieri artigiani per valorizzarli e farli rivivere grazie alle nuove tecnologie.

ATTIVITÀ

  • INCONTRI NELLE SCUOLE

In ogni scuola viene avviato un percorso formativo sull’uso efficace degli strumenti digitali articolato in 10 laboratori di 2 ore ciascuno. Partecipano 15 studenti di scuole superiori del territorio e 15 anziani. Una lezione è interamente dedicata alla formazione su modelli di business per avvicinare i giovani all’artigianato (tradizionale e digitale) e all’imprenditoria.

  • VISITE IN AZIENDA

Ogni percorso prevede due visite in azienda o nei fab lab locali. La relazione giovane-anziano e artigianato-tecnologia nasce dalla convinzione che creatività, tradizione e innovazione possano incontrarsi per creare posti di lavoro e nuove opportunità di sviluppo per il Paese.

  • CREATIVE JAM

Al termine del percorso giovani e anziani partecipano a una sessione creativa per lo sviluppo di una nuova idea di prodotto e/o servizio in ambito artigianale o micro-imprenditoriale.

NUMERI RAGGIUNTI

Dal 2002, attraverso il modello di apprendimento intergenerazionale, la FMD ha raggiunto:

20 REGIONI 

38.000 OVER 65

20.000 GIOVANI

2.300 DOCENTI COORDINATORI

]]>
Il bracciale terapeutico https://www.terzaetaonline.it/2019/07/25/il-bracciale-terapeutico/ Thu, 25 Jul 2019 12:45:37 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=817 Oggi torniamo a parlare di “Fai da noi” per presentarvi il progetto che ha vinto l’hackathon intergenerazionale [vedi la notizia Progettare da anziani].

Il team Revolution si è aggiudicato il primo posto con l’ideazione e la progettazione di un bracciale che permette al medico curante di aggiornare direttamente il piano terapeutico del paziente e dialogare con la farmacia per la fornitura dei farmaci prescritti.

A raccontare il progetto sono gli stessi autori, gli studenti dell’Itas Giordano Bruno di Perugia e gli anziani del territorio.  

]]>
La fabbrica dei giocattoli https://www.terzaetaonline.it/2019/06/11/la-fabbrica-dei-giocattoli/ Tue, 11 Jun 2019 15:06:44 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=708 Si è conclusa la prima parte del progetto europeo Inclusive Senior Education through Virtual U3A (ISEV), che ha coinvolto in tre percorsi formativi in parallelo 45 over 65 e tre classi dell’IIS Piaget-Diaz di Roma. Hanno partecipato 35 studenti, 4 docenti e 3 associazioni.

Ogni percorso, basato sul modello di apprendimento intergenerazionale, è cominciato con tre appuntamenti nel fab lab della Palestra dell’Innovazione. Over 65 e studenti hanno scoperto i macchinari di fabbricazione digitale, come la stampante 3D, la lasercut e i software di modellazione. Nei laboratori sono stati rielaborati in versione digitale i giochi della tradizione: trenino, trottola, yoyo, fionde e perfino un piccolo telaio.

Le due generazioni sono subite entrate in relazione. I nonni, che all’inizio pensavano di costruire un gioco per i nipoti, hanno poi deciso di lasciare l’oggetto in ricordo ai tutor.

Video testimonianze

Dopo gli incontri al Fab lab, a scaglioni, sono iniziati i tre corsi presso l’IIS Piaget Diaz di Roma: in dieci incontri gli studenti hanno accompagnato i nonni a scoprire l’uso base di computer e smartphone partendo dalla creazione di account mail, navigazione su internet, social network, fino ai portali della pubblica amministrazione e allo SPID. Ogni gruppo è stato guidato e supportato nell’uso della piattaforma di elearning sulla quale consultare i manuali didattici del corso e hanno seguito delle lezioni di approfondimento sulla sicurezza online e la privacy tenute dall’esperto Marcello Pistilli.”Un’occasione unica per un dialogo intergenerazionale tra la generazione dell’esperienza e la generazione dell’energia, ma soprattutto un’occasione di arricchimento reciproca”, come testimonia, in una lettera di ringraziamento alla Fondazione Mondo Digitale, il signor Claudio del Comitato direttivo Fnp Cisl Roma Capitale e Rieti.  Video testimonianze

Come ultima tappa del percorso nonni e studenti sono tornati insieme al fab lab della Fondazione Mondo Digitale per riscoprire un nuovo metodo di storytelling: Stop Motion. Attraverso un laboratorio con le HUE Animation hanno sperimentato come si è evoluta la tecnica di animazione un tempo chiamata “passo a uno”, che ha dato luce alle pellicole animate dell’infanzia sia degli anziani che degli studenti. Un modo nuovo, semplice e divertente per raccontarsi e raccontare storie anche ai propri nipoti.

Video testimonianze

 Il progetto non termina ancora ma si avvia verso la seconda e ultima fase: la blended mobility in Portogallo. Quattro over 60, Domenico, Guido, Roberto e Cristina, accompagnati da Marcello Pistilli autore del blog Blusa, e dalla docente Clelia Gentili, saranno a Lisbona per condividere con gli altri partner l’esperienza formativa.

La galleria fotografica

Le interviste ai protagonisti

]]>
La prima volta al fab lab https://www.terzaetaonline.it/2019/02/26/la-prima-volta-al-fab-lab/ Tue, 26 Feb 2019 16:47:12 +0000 http://terzaetaonline.it/?p=691 Prosegue la seconda fase del progetto europeo Inclusive Senior Education through Virtual U3A (ISEV) che coinvolge in un originale percorso formativo studenti e over 65. Alcuni degli incontri formativi si svolgono presso il laboratorio di fabbricazione digitale della Palestra dell’Innovazione. Perché? Cosa succede? Lo raccontano i protagonisti al microfono di Francesca Meini.

Franco, 78 anni, ex funzionario pubblico, è entrato per la prima volta in un fab lab, grazie alla Fondazione Mondo Digitale. Ha partecipato alla realizzazione di una versione tecnologica del racchettone: un progetto semplice dal valore grande!

Simone, 17 anni, studente del Liceo Caravaggio di Roma, e Antonio, 70 anni, ex poliziotto. Perché insieme? Per unire vecchie e nuove generazioni, tradizione e innovazione. Unendo le proprie conoscenze hanno realizzato un labirinto.

Luigi, 74 anni, ex agente assicurativo, ci racconta la sua esperienza nel FabLab della Fondazione Mondo Digitale. Insieme ad altri over 60 è stato guidato da giovani i-tutor alla scoperta di macchinari mai usati, di cui si sono serviti insieme per realizzare un originale gioco, tra tradizione e innovazione.

 

L’obiettivo del progetto europeo ISEV, attuato nell’ambito del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for adult education, è proprio quello di rendere l’istruzione accessibile agli anziani, eliminando le barriere e adattando le attività educative alle loro esigenze: per apprendere indipendentemente dal luogo di vita, dalle condizioni di salute, dalle possibilità finanziarie o dalla condizione familiare o sociale.

Il modello di apprendimento intergenerazionale “trasformativo”, sviluppato dalla Fondazione Mondo digitale nel corso dei progetti Nonni su Internet, The Knowledge Volunteers, The Italian Makers, Rete dei volontari della conoscenza, incontra nel progetto ISEV le esperienze consolidate degli altri partner europei nell’ambito dell’insegnamento agli adulti.

 

  MARTEDÌ  26 FEBBRAIO

9.30 – 13

Progetto: ISEV

Attività: fabbricazione digitale

Ambiente: Fab Lab

Dove: Palestra dell’Innovazione di Roma

Destinatari: studenti + over 60

Formatrice: Federica Pellegrini

]]>